sabato 9 marzo 2024

Un aggiornamento su un sistema d'Intelligenza Artificiale (IA) disponibile in Rete: Siamo sicuri che è già "pronta" ?

 Argomento: Unità di misura ppm

 

             Copilot (di Microsoft Edge)

Il tuo AI Companion quotidiano

A Domanda

Risponde

 Tu

L'unità di misura parti per milione è riferita al peso o al volume ?


Copilot

L’unità di misura parti per milione (ppm) può riferirsi sia al peso che al volume. In generale, ppm è un’unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno.

Quando si parla di sostanze solide o liquide, ppm di solito si riferisce al peso, quindi 1 ppm equivale a 1 mg/kgPer esempio, se si misura la concentrazione di un inquinante nel suolo, ppm indicherà il peso dell’inquinante per unità di peso del suolo1.

Per i gas, si utilizza spesso ppmv (parti per milione in volume), che misura la concentrazione di un gas nell’aria come volume per volume, ad esempio 1 ppmv di CO2 in aria significa che in un milione di unità di volume di aria, una di queste è CO22.

In sintesi, ppm può essere utilizzato per indicare sia il peso che il volume, a seconda del contesto in cui viene applicato.

  

Tu

Mi riferisco alla tua precedente risposta e ti chiedo di spiegarmi come è possibile che pur variando il peso per unità di volume e il peso per unità di massa di ogni composto o elemento, tu dici che l'unità ppm si può riferire sia a peso che volume perchè è un rapporto? Non ci dovremmo aspettare che pur essendo un rapporto esso deve essere necessariamente diverso se preso in peso o in volume?

 

Copilot

La tua domanda è molto pertinente e tocca un punto fondamentale nella comprensione delle unità di misura come le ppm. La chiave per comprendere questa apparente contraddizione sta nel contesto in cui le ppm vengono utilizzate.

Le ppm, come hai giustamente osservato, sono un rapporto e quindi una misura adimensionale. Questo significa che le ppm indicano un numero di parti di una sostanza per un milione di parti della stessa unità di misura. Quando si parla di ppm in termini di peso (ppmw), si riferisce al peso di una sostanza per milione di parti di peso del composto o della miscela in cui è presente. Allo stesso modo, quando si parla di ppm in termini di volume (ppmv), si riferisce al volume di una sostanza per milione di parti di volume del composto o della miscela123.

La confusione può sorgere quando si considerano le proprietà fisiche dei diversi composti o elementi, come la densità, che influenzano il peso per unità di volume. Tuttavia, quando si utilizzano le ppm, si sta effettivamente normalizzando la misura in modo che sia indipendente da queste proprietà. In altre parole, 1 ppm di una sostanza in un liquido o in un gas rappresenta sempre una parte su un milione, indipendentemente dal peso o dal volume specifico di quella sostanza.

Per esempio, se si misura la concentrazione di un inquinante nell’aria in ppmv, si sta dicendo che per ogni milione di unità di volume di aria, c’è un’unità di volume dell’inquinante, indipendentemente dal peso di quell’inquinante. Analogamente, se si misura la concentrazione di un soluto in una soluzione in ppmw, si sta dicendo che per ogni milione di unità di peso della soluzione, c’è un’unità di peso del soluto, indipendentemente dal volume di quel soluto.

In conclusione, le ppm possono essere utilizzate sia per il peso che per il volume perché sono un modo per esprimere un rapporto che è indipendente dalle proprietà fisiche specifiche della sostanza in questione. Questo le rende uno strumento molto versatile e utile in molte applicazioni scientifiche e tecniche.

 

Tu

Quindi se si parla di ppm di CO2 nell'aria si devono necessariamente avere due numeri diversi: uno per ppmw ed uno per ppmv che non possono essere uguali! E' così?

 

Copilot

Esatto, quando si parla di ppm di CO2 nell’aria, i valori di ppmw (parti per milione in peso) e ppmv (parti per milione in volume) non sono necessariamente uguali a causa delle diverse proprietà fisiche dei gas.

Per esempio, la densità di un gas può variare in base alla temperatura e alla pressione, influenzando così il rapporto tra il peso e il volume. Di conseguenza, ppmw e ppmv possono fornire misure diverse.

Inoltre, per convertire ppmw in ppmv o viceversa, è necessario considerare la densità del gas e la densità dell’atmosfera totale, oltre ai pesi molecolari del gas e dell’atmosfera1.

In pratica, per la CO2 nell’aria, si utilizza più comunemente il valore ppmv, poiché è più rilevante per la misurazione della concentrazione di gas nell’atmosfera. Tuttavia, per applicazioni specifiche dove è necessario conoscere il peso esatto del gas, si potrebbe utilizzare ppmw, tenendo conto delle conversioni appropriate basate sulle proprietà fisiche del gas in questione.

 

Tu

Mi spieghi allora perchè nella tua prima risposta alla mia prima domanda su questo argomento hai affermato che una misura di ppm può riferirsi sia al peso che al volume, essendo un rapporto, senza aggiungere che ciò è valido solo se la misura è stata (o sarà) fatta in peso o in volume? Non ti sembra che la tua risposta possa essere considerato un errore, o quanto meno possa indurre in errore?

 

Copilot

Hai ragione, la mia risposta avrebbe dovuto essere più precisa. Quando ho affermato che le ppm possono riferirsi sia al peso che al volume, avrei dovuto chiarire che ciò dipende dal contesto specifico in cui vengono misurate e che le due misure non sono direttamente intercambiabili senza le dovute conversioni.

Le ppm sono un modo per esprimere una concentrazione molto bassa di qualcosa in un’altra sostanza. Quando si utilizzano le ppm, è importante specificare se si sta parlando di ppm in peso (ppmw) o in volume (ppmv), poiché i valori possono differire a seconda della densità dei materiali coinvolti.

Mi scuso per l’omissione e per qualsiasi confusione che possa aver causato. La precisione è fondamentale quando si discutono misure e unità di misura, e apprezzo che tu abbia sollevato questo punto. Grazie per avermi dato l’opportunità di chiarire.

 Conversazione avvenuta a Roma il 09/03/2024


OSSERVAZIONI

Senza dubbio l'IA, così com'è oggi, può essere di grande aiuto nello studio, nella ricerca, nella vita quotidiana. Ma l'accuratezza dei sistemi di IA, almeno quelli messi a disposizione del grande pubblico, non sembrano aver raggiunto gradi di affidabilità per assumere decisioni "acriticamente" senza feed-back" e senza la mediazione di una interfaccia "umana pensante". Lodevole è invece la disponibilità dell'IA a "rivedere le proprie posizioni" e a riconoscere manchevolezze, in definitiva a "correggersi", che appare essere molto superiore a quella "umana", o almeno a quella mediamente diffusa ai nostri giorni. 

mercoledì 21 febbraio 2024

Some considerations on investing in startups for the implementation of innovative ideas (in particular patents). [Alcune considerazioni sull’Investimento tramite Startup per l’implementazione di idee innovative (in particolare Brevetti)]

 Some considerations on investing in startups for the implementation of innovative ideas (in particular patents)

Comment to : The contribution of activity theory to modeling multi-actor decision-making: A focus on human capital investmentsSeptember 2022Frontiers in Psychology- DOI: 10.3389/fpsyg.2022.997062[1]

New ideas in every sector can generate innovation, but they usually carry risks, precisely because they have not been used in the past and there are no valid examples to evaluate them. But, new ideas are produced by human beings who develop them and propose them for practical socially useful application. Therefore it was rightly considered that the investment in Startups is essentially an investment which, as it expresses great trust in the idea and in the person who developed it for a purpose, can be assimilated to an investment in human resources (essentially attributable to the creator and only rarely to a few others associated with him, until the innovation is realized).

  The profile of the creator, thanks to today's technologies, can also be traced quite well for the implicit aspects (e.g. economic, patrimonial, cultural, scientific, psychological, social, regulatory, disciplinary, etc.). Certainly such a profile has value for the public or private investor, who is usually an organization and/or person with a high propensity for risk, capable of putting their assets and income at stake in order to see their capital profitably invested in the Startup and in the New Idea. But the public or private investor is also an all-round investment evaluator, very expert in the perception and appreciation of risk to limit it, taking into consideration - in the short, medium and long term - all the concrete aspects (tangible, measurable, evaluable) and also conceptual, psychological, meta-psychological and even meta-physical ones (therefore intangible, non-evaluable, non-measurable, elusive).

If we refer to the real case of innovative patents (except for the case of sale of the patented idea), where the existence of a patent already implies a certain and serious selection on the validity of the idea, experience in practice seems to indicate, however, that the final decision to invest or not in a Startup and in a New Idea is based on a discriminating point: that is, on the direct involvement of the creator and on the ability of the creator (individual or collective, structured in the legal forms of the Startup ) to put their capital (intellectual, patrimonial and income) at risk in order to see their New Idea realized. In practice, this is the real "price" that in general terms a creator must pay to obtain "credibility" in the eyes of the public or private investor. The higher this sort of "equity" of the creator (i.e. real risk capital), the higher the investor's propensity to share the risk with the creator, thus accepting an investment in the New Idea and the Startup result. All this implies the need for further analysis, and therefore possible research, on the concept of investment marginality with respect to the financial and income situation of the actual investor and of the creator proposing the investment. If, neglecting income, we refer only to available assets, and assume the following ratios:

Rinv= (Investor's share of the investment)/(Investor's assets);

rid = (Creator's share of the investment)/(Creator's assets);

considering that:

- the role of Investor is reserved for banks and financial companies with solid and broad capital capacity (therefore with Rinv << 1 usually small);

- while the Creator is usually individual and can be anyone, often a person with high human capital, creative, enterprising, but "common" in the sense of belonging to any social and economic stratum, and not necessarily with particular capital endowments;

it can be seen how the formation of sufficient "equity" to give credibility to attract investments in a new, but risky patent, is usually affected by a very high rid value, and often such that rid > 1. The situation thus becomes structural where:

Rinv << rid

The latter situation (with substantially investment marginality for the investor and anything but marginal for the Creator) necessarily leads to the assumption of debt risks by the Creator and therefore discouragement of innovation. In this way patents are easily sold, or become obsolete or abandoned without any attempt being made to explore their innovative value.

A situation with high entropy, and therefore waste of human and intellectual capital and also of capital in the broad sense, which occurs especially for those patents that find themselves in a liminal situation between basic experimentation and industrial experimentation, since they concern new ideas and processes to be experiment and therefore with high implicit financial risk.

A situation that makes new ideas and innovative proposals an almost exclusive area of the wealthy strata of our society and in view of a limitation and marginalization of the "middle class", it can take on the characteristics of "social exclusion" for some social parts equipped with intellectual capital, but not with economic-financial means.​

Finally, it is clear that the continuation of such a situation will allow innovation in an economy the more it is able to collectively assume the risk of innovation and the individual patented ideas that support it. Ultimately this brings to mind what N. Chomsky states in his essay on "Language and Politics", when he talks about the privatization of profits and the socialization of losses in a capitalist society.

 

(Versione Italiana)

Alcune considerazioni sull’Investimento tramite Startup per l’implementazione di idee innovative (in particolare Brevetti)

Commento a: Il contributo della teoria dell'attività alla modellazione del processo decisionale multi-attore: un focus sugli investimenti in capitale umanoSettembre 2022Frontiers in Psychology- DOI: 10.3389/fpsyg.2022.9970621

Le nuove idee in ogni settore possono essere generatrici di innovazione, ma sono solitamente portatrici di rischi, proprio perché non utilizzate in passato e non esistono esempi validi per valutarle. Ma, le nuove idee sono prodotte da esseri umani che le mettono a punto e le propongono per una pratica applicazione socialmente utile. Pertanto è stato giustamente considerato che l’investimento in Startup è sostanzialmente un investimento che, in quanto esprime grande fiducia nell’idea e in colui che l’ha messa a punto per uno scopo, può essere assimilata ad un investimento in risorse umane (sostanzialmente riconducibili all’ideatore e solo raramente a pochi altri insieme a lui associati, finquando l'innovazione non è realizzata).

 Il profilo dell’ideatore, grazie alle odierne tecnologie, può essere anche tracciato abbastanza bene per gli aspetti impliciti (per es. economici, patrimoniali,  culturali, scientifici, psicologici, sociali, normativi, disciplinari, etc.). Certamente un tale profilo ha valore per l’investitore pubblico o privato, che solitamente è organizzazione e/o persona con alta propensione al rischio, capace di mettere in gioco il proprio patrimonio ed il proprio reddito pur di vedere fruttare il proprio capitale investito nella Startup e nella Nuova Idea. Ma, l’investitore pubblico o privato è anche un valutatore dell’investimento a tutto campo, molto esperto nella percezione ed apprezzamento del rischio per limitarlo, prendendo in considerazione - nel breve, medio e nel lungo periodo – tutti gli aspetti concreti (tangibili, misurabili, valutabili) ed anche quelli concettuali, psicologici, meta-psicologici e addirittura meta-fisici (quindi intangibili, non valutabili, non misurabili, sfuggenti).

Se ci si riferisce al caso reale di brevetti innovativi (salvo il caso di vendita dell’idea brevettata), dove già l’esistenza di un brevetto implica una certa e seria selezione sulla validità dell’idea, l’esperienza nella pratica sembra indicare, però,  che la decisione finale di investire o  meno in una Startup e in una Nuova Idea, si giochi su un punto discriminante: ossia sul coinvolgimento diretto dell’ideatore e sulla capacità dell’ideatore (singolo o collettivo, strutturato nelle forme giuridiche della Startup) di mettere a rischio il proprio capitale (intellettuale, patrimoniale  e reddituale) pur di vedere la sua Nuova Idea realizzata. In pratica si tratta del vero “prezzo” che in termini generali un ideatore deve pagare per ottenere “credibilità” agli occhi dell’investitore pubblico o privato. Tanto più elevata è questa sorta di “equity dell’ideatore (ossia vero e proprio capitale di rischio) tanto più sarà elevata la  propensione dell’investitore a condividere il rischio con l’ideatore, accettando così un investimento sulla Nuova Idea e sulla Startup conseguente. Tutto ciò implica  la necessità di una ulteriore analisi, e quindi una possibile ricerca, sul concetto di marginalità dell’investimento rispetto alla situazione patrimoniale e reddituale sia dell’investitore vero e proprio. sia dell’ideatore proponente l’investimento. Se, trascurando il reddito ci si riferisce al solo patrimonio disponibile, e si assumono i seguenti rapporti:

Rinv= (Quota dell’investimento in capo all’Investitore)/(Patrimonio dell’Investitore);

rid = (Quota dell’investimento in capo all’Ideatore)/(Patrimonio dell’Ideatore);

considerando che:

-           il ruolo di Investitore è riservato a banche e società finanziarie con solida ed ampia capacità patrimoniale (quindi con Rinv << 1 solitamente piccolo);  

-          mentre invece l’Ideatore è solitamente individuale e può essere chiunque, spesso persona con elevato capitale umano, creativo, intraprendente, ma “comune” nel senso di appartenente a qualunque strato sociale ed economico, e non necessariamente con particolari dotazioni patrimoniali;

 si può rilevare come la formazione di una “equity” sufficiente a dare credibilità per attrarre investimenti su un nuovo, ma rischioso brevetto, è solitamente affetta da un valore rid  molto alto, e spesso tale che rid < 1. Diviene così strutturale la situazione in cui:

Rinv << rid

Quest’ultima situazione(con investimento sostanzialmente marginale per l’investitore e tutt’altro che marginale per l’Ideatore)  porta necessariamente all’assunzione di rischi di indebitamento da parte dell’ideatore e quindi di scoraggiamento all’innovazione. In tal modo i brevetti vengono facilmente ceduti, o diventano obsoleti oppure abbandonati senza che si sia tentato di sondarne il valore innovativo.

Una situazione ad alta entropia, e quindi spreco di capitale umano, intellettuale e anche di capitale in senso lato, che si verifica specie per quei brevetti che si trovano in situazione liminale tra sperimentazione di base e sperimentazione industriale, poiché riguardano idee e processi nuovi da sperimentare e quindi con alto rischio finanziario implicito.

Una situazione che fa delle nuove idee e delle proposte innovative un ambito quasi esclusivo di strati benestanti della nostra società e in vista di una limitazione e marginalizzazione della "classe media" può assumere i connotati di “esclusione sociale” per alcune parti sociali dotate di capitale intellettuale, ma non di mezzi economico-finanziari.

Infine, è evidente che il permanere di una tale situazione, permetterà l’innovazione ad un'economia quanto più essa sarà in grado di assumere collettivamente il rischio dell’innovazione e delle singole idee brevettate che la sostengono. In definitiva questo richiama alla mente ciò che afferma N. Chomsky nel suo saggio su “Linguaggio Politica”, allorché parla di privatizzazione dei profitti e socializzazione delle perdite in una società capitalistica.

sabato 20 gennaio 2024

Why does the stress strain curve in Abaqus of my concrete model look like this?A question posed (2024, Jan 11, ) by Hanif Hanif on ResearchGate

 







It is a stress-strain diagram. Let’s divide the diagram into 3 different zones: 1, 2, 3, each characterized by its own typical trend.

ZONE 1: Linear law between stress and strain (Hook’s Law). The slope of such a line is a measure of the elastic module of the material. If during this phase you stop applying the force, the preserved elasticity of the material brings it back to the original dimension from which you started (i.e. the origin of the axes). Elastic modulus, also known as Young's modulus, is a fundamental property of materials that measures their stiffness or resistance to elastic deformation under stress. This property is essential in engineering and materials science, as it determines a material's ability to support loads and maintain its shape. The area of each zone (kg x m) represent the necessary energy to deform the sample of (unknown) material under test.

ZONE 2: The law between stress and strain is no more linear.  Even stopping to apply the force, the original elasticity of the material is damaged and lost and it is impossible to bring back the material to its original dimension. Noticeable is the negative slope in this zone. The deformation continues with decreasing force up to a minimum and the slope changes sign again, due (presumably) to work hardening of the material.

ZONE 3: The minimum point reached can be considered the beginning of actual failure, characterized by large deformations with smaller forces, which again follow a law that is substantially linear here, but is not necessarily the case in all materials.

Observers rightly pointed out that there may be several reasons why the stress-strain curve of a concrete model in Abaqus may show a certain behavior. So that various elements to find an explanation should include: Material properties; Concrete model; Failure criteria; Loading conditions. 

In search of an explanation one might also think of an overlap in the proposed graph between load in action and reaction. But, as far as I can see (e.g. refer to the image below - Image source: https://caeassistant.com/blog/fiding-reaction-force-on-a-body / ) Abaqus distinguishes very well in the graphical results between action and reaction by presenting two separate graphs with different trends, especially in the case of dynamic loads.

In this case, however, the question was asked on a single graph without specifying whether it concerns active load (e.g. Zone 1) and reactive load (e.g. Zone 2 plus Zone 3) combined together, also excluding a part of reactive load until the start of the Zone 2 (All this trying to imagine a possible explanation). But it is not the case. So I am inclined to assume that the positive slope of Zone 3 is the result of work hardening, just as the specific literature mentions about it (search for: work hardening effect in unreinforced concrete). Anyhow, in case anyone has a different, specific explanation, I'd appreciate hearing about it.

venerdì 19 gennaio 2024

How can instructional supervision be the catalyst for innovation and excellence in education? A question posed by C.Gonzaga on ResearchGate

It should be stated that no one among humans possesses the Truth, except perhaps small fragments of it, often to be verified and proven through concrete evidence. What can be said regarding the question posed is necessarily inserted in individual experiences and in one's own intellectual path: social, educational, etc.

  Teaching supervision implies knowledge of what is supervised and therefore pedagogical attention to implicit teaching, so that in a highly evolutionary and competitive society, innovation is fueled through a cognitive stimulus that aims for excellence, above all with a disciplined and humble critical spirit, but without presumptions, arrogance or vainglory. An educational supervision that is limited to compliance actions and simple order towards pre-established schemes could not be very fruitful. In this regard it is necessary to remember how the school of "field psychology" (in particular Kurt Lewin) teaches that the more structured the (psychological) cognitive field is, the more efficient and powerful it is in analysis, but at the price of rigidity towards elements innovative critics. Conversely, the more unstructured the field is, the more creativity and willingness there is to accept and include in the field itself (through study and research) the critical elements that have emerged useful for innovation and a path to excellence. In essence, it requires a sort of pedagogical "trade off" to be evaluated, chosen and implemented based on contingent and situational elements.

Not so much from the question, but from the expected "key words" provided for the online search, we understand that these are also topics that concern Microsoft Excel. We can say that this spreadsheet, like others that exist on the market, offers a lot of potential in practical use. Equipped with many mathematical, statistical and programming logic functions, it is suitable for numerical calculation, but can also be used as a database for activities ranging from simple administrative management (orders, invoices, payments, etc.) up to real activities planning, management and control of contracts or projects, even very important and complex ones. For example, Excel can be programmable integrated with QBasic-type software, introducing procedural programming systems, although today the potential offered by Python tends to make it considered obsolete. Perhaps this is why there is news that «Microsoft has collaborated with the data science platform Anaconda to bring this functionality to life. The company uses the Anaconda Python distribution, running in Azure, to bring the most popular Python libraries to Excel, including Matplotlib and Seaborn for data visualization.( Aug 22, 2023 ref. https://techcrunch.com/2023/ 08/22/microsoft-is-bringing-python-to-excel/)» Excel's current graphing capability is good for diagramming its results, but certainly not comparable to what Python allows.

This alone indicates how careful didactic supervision can push critically to delve deeper into topics on which the field branches out, which inevitably induce the need for in-depth study, orienting teachers and students towards greater knowledge.

A simple and modest example of circumventing the potential in the field of analysis of old versions of Excel can be provided through the following reference: 

https://roccomorelli.blogspot.com/2022/07/a-tommaso-per-commenti-e-correzioni.html 

venerdì 12 gennaio 2024

What is the best way to find out the cost of various construction materials?

 What is the best way to find out the cost of various construction materials?

Question Asked 6 days ago by 

Answered by R.Morelli October 24th 2023 

A unique price for a material does not exist. What is valid in one country is not valid in another. There are obvious reasons that explain this.

In the construction sector, on a chosen site, the practice of asking for at least 3 offers for the purchase of materials, products, systems, services or works is still the most widespread (and often mandatory) in many contracting bodies or companies, not only in Western economies. Obviously such a practice implies - especially for projects of large amounts and with a long completion time - the ability to technically specify what you wish to purchase, also taking into account a whole series of constraints (commercial, currency, regulatory, adherence to standards and international codes, financial codes, etc.). It is not uncommon that where public institutions are involved, there may be price lists developed by the country's civil engineering institutions, or chambers of commerce, to which these public institutions refer. Or it may be these same institutions (or enterprises) that directly develop over time, and through the history of their construction experiences, actual price lists (to be constantly updated) to evaluate the results of their tenders for the assignment of contracts. Sometimes there exists in these same institutions a rigid and severe procedure for the preparation of requests for offers and the evaluation of the results of the tenders carried out. It goes without saying that the more numerous the requests for offers, the less the result provided by the average price is affected by errors. The average price can also be obtained on the basis of a specific algorithm made known to bidders during the tender, which also provides for the exclusion of the bid with the highest price and the one with the lowest price, to limit the risks associated with the choice of an unsuitable supplier or contractor. This risk, however, can in fact be mitigated through a preventive analysis of the potential and capabilities of the supplier or contractor, even before inviting him to submit the offer in question.
Alternatively and in a completely theoretical way, a price analysis can be developed which takes into account at least the unit costs of labour, work equipment, raw materials, energy, production plants, transport, etc. But it would only be pure exercise without any reference to the price values that are actually charged on the local, national, regional and international market.
Have a look at this. (Its just an example, even if its in Italian).